Attualità e Viaggi
La zucchina con la valigia
Ciclo di seminari sull'educazione alimentare presso la Biblioteca Bassani

Tutti facciamo la spesa, ma chi ammette di leggere le etichette dei prodotti prima di comprarli?
Leggere le tabelle nutrizionali non è semplice così come non lo è districarsi tra tutte quelle sigle strane... Spesso ci lasciamo ingannare da quelle scritte invitanti come “abbassa il colesterolo”, “ricco di fibre”, “senza olio palmi di palma” e simili per convincerci a comprare un certo prodotto. Forse ci occorrerebbe una bella guida per diventare bravi consumatori... E qualcuno, il dottore agronomo Gloria Minarelli, ha avuto quest’idea.
Spinta dalla necessità di proporre nuovi percorsi per informare, divertire e sensibilizzare ad un corretto stile di vita, Gloria ha realizzato, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, un progetto che ha preso forma nel libro La zucchina con la valigia. Con le illustrazioni a cura di Giulia Boari, i dettagli tecnoco-scientifici di Gloria e i racconti dell’agricoltore Raffaele Billo sulla vita di campagna, si parla della vita in fattoria e della stagionalità dei prodotti agricoli e del loro valore alimentare. Un modo divertente per trasmettere ai più piccoli, e non solo, il fascino della natura, le proprietà dei prodotti raccolti e anche imparare qualche ricetta semplice e gustosa.
Ma cosa ha a che fare La zucchina in valigia con la guida al buon consumatore?
Il progetto non vuole rivolgersi solo ai bambini, ma anche agli adulti. Per questo è stato organizzato un ciclo di seminari sul tema dell’educazione alimentare dal titolo “Cosa sapere per essere un Consumatore… di qualità” presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani.
Sabato 27 ottobre l’avvocato Sara Checchi terrà il primo incontro su tutte le informazioni riguardanti le etichette dei prodotti. E proprio Sara ci ha raccontato come è nata la sua collaborazione con Gloria.
“Ho fatto un master a Bologna in diritto alimentare interprofessionale, aperto non solo a laureati in giurisprudenza, ma anche a figure scientifiche come agronomi e tecnologi alimentari, proprio perché il problema del diritto alimentare è riuscire a trovare un linguaggio comune che unisca il punto di vista giuridico a quello tecnico. All’interno di questo master ho conosciuto Gloria, un dottore agronomo che lavora per una spin off dell’Università di Ferrara. In quel momento lei aveva già quasi finito di lavorare al libro La zucchina con la valigia, nato da una sua idea insieme a Raffaele, l’agricoltore che si è prestato ad essere il protagonista delle diverse storie. Il messaggio di questo libro illustrato è, oltre l’alimentazione sana e corretta, la stagionalità dei prodotti. Siamo infatti ormai troppo abituati a trovare nei supermercati i prodotti ortofrutticoli tutto l’anno, ma non dovrebbe essere così! Il libro quindi è diviso in storie, all’interno delle quali la protagonista, ossia la zucchina, attraversa le quattro stagioni, incontra la frutta e la verdura, le mette nella sua valigia e le porta con sé.”
Sara mi mostra il libro, le cui illustrazioni coloratissime mettono tanta allegria... E anche un po’ di fame! Ma ritornando alle nostre etichette, le chiedo se può dirci quali sono i tipici errori che tutti noi facciamo al supermercato.
“Non tutti sanno che quelle scritte, tipo palm oil free, che è comparsa su tutti i prodotti possibili ed inimagginabili, non è etichetta, in termine tecnico è un claims. Sono degli slogan fatti per attirare l’attenzione del consumatore. Tuttavia devono essere autorizzati, cioè bisogna verificare che quel prodotto risponda effettivamente alla caratteristiche descritte. Ma il fatto che ci sia scritto, ad esempio, a basso contenuto di grassi, non significa che non ci siano grassi! Basta controllare nella tabella nutrizionale, che è obbligatoria, quanti grassi ci sono effettivamente. Poi bisogna prestare attenzione anche agli allergeni, che devono essere sempre scritti in grassetto. Durante il seminario spiegherò inoltre la denominazione di alcuni alimenti, la differenza tra DOP e IGP e tutti i marchi che si possono trovare sulle confezioni dei prodotti... Come si suol dire darò tutti i consigli utili per leggere le etichette senza dover passare una giornata al supermercato!”
Il secondo seminerio sarà invece tenuto il 17 novembre da Gloria Minarelli, che tratterà la provenienza e la stagionalità dei prodotti alimentari, focalizzandosi in particolare sulla sostenibilità in agricoltura e sul significato del biologico.
Infine sabato 15 dicembre la biologa e nutrizionista Elena Brighenti darà qualche suggerimento su come individuare le tante insidie per la nostra salute nascoste tra gli scaffali degli alimentari.
Come sottolinea Sara stessa, questo progetto punta molto sulla interprofessionalità, ossia sul trattare il medesimo argomento da più punti di vista al fine di presentarne un quadro generale più completo e dettagliato possibile.
Durante ogni incontro verrà presentato il libro La zucchina con la valigia e letti alcuni racconti insieme al pubblico. La partecipazione è libera e gratuita, inoltre sarà possibile anche acquistare una copia del libro.
La Zucchina con la Valigia
Evento Biblioteca Bassani
Locandina Seminari
Altri articoli in Attualità e Viaggi
-
Spal: sconfitta a Reggio e infortunio per D'Alessandro di Giuseppe Lenoci
23-09-2019Periodo negativo per la squadra di Semplici
-
Spal: inizio negativo, ma c'è motivo di esser fiduciosi di Giuseppe Lenoci
09-09-2019Le sconfitte con Atalanta e Bologna pesano sull'inizio del campionato
-
Spal: buon inizio, ma passa l'Atalanta di Giuseppe Lenoci
26-08-2019In vantaggio di due reti, la Spal si fa superare nel secondo tempo
-
Spal: esordio in casa contro l'Atalanta! di Giuseppe Lenoci
01-08-2019Segue a ruota il sempre particolare derby con il Bologna
-
Spal: Bonifazi bis e l'idea di un cambio modulo di Giuseppe Lenoci
16-07-2019Il difensore potrebbe tornare nella rosa di Semplici
-
Spal: sospesa la campagna abbonamenti di Giuseppe Lenoci
09-07-2019La società alle prese con il mercato e le problematiche del Mazza
Condividi questa pagina: