Attualità e Viaggi

La rivoluzione digitale nell’era dei social

La tecnologia e l'uso dei social a Internazionale 2018
di Elena Bracchi \ 02-10-2018 \ visite: 1395
pedagogia hacker by getty images
Fotografia di Getty Images

Possiamo fare a meno di gmail? Sappiamo scegliere una password sicura? Farsi domande come queste significa essere consapevoli che la privacy è una ricchezza da preservare e da difendere in prima persona. Sostenere lo sviluppo di un approccio hacker alla tecnologia e all’apprendimento in generale è un modo per diffondere pratiche di consapevolezza e autodifesa digitale. Contribuisce a far emergere l’hacker che si nasconde in ognuno, dargli valore e aiutarlo a crescere.
Queste sono le premesse del workshop Pedagogia hacker di Agnese Trocchi e Karlessi, che si svolgerà presso l’Università degli studi di Ferrara il 5, 6 e 7 ottobre 2018 dalle 10 alle 13. Durante il corso si parlerà di internet e darknet, di come usare i servizi di rete fuori dal web. Si imparerà a differenziare: servizi diversi per obiettivi diversi. Si discuterà di validazione delle fonti, sistemi di crittografia e anonimizzazione, di impatto neurocognitivo dei dispositivi digitali. Si faranno esercizi di ingegneria sociale e gamification.
Lo scopo è quello di acquisire consapevolezza dei propri rituali digitali nella vita privata e nel lavoro. Imparare tecniche di autodifesa per scardinare gli automatismi.
Il corso fa per te se vuoi “seguire i fili delle tue connessioni”; se t’interessa capire quali sono gli elementi nascosti delle procedure di tutti i giorni e quali sono gli automatismi che ormai ti sfuggono; se vuoi inventare insieme soluzioni per una relazione ecologica con le macchine.
 
Di seguito gli altri appuntamenti che Internazionale propone sul tema della rivoluzione tecnologica nell’era dei social.
 
_Venerdì 5 Ottobre_
 
* Ore 11.30 Piazza Municipale
Bassa risoluzione
Usiamo lo smartphone per fotografare e ascoltare musica, ci informiamo sui social. Il digitale ha abbassato le nostre aspettative? Dialogo semiserio in alta definizione
Intervengono: il giornalista Massimo Mantellini dialoga con il cantante Lorenzo Baglioni, Paolo Benanti dell’Università Gregoriana e con i ragazzi del Liceo Ariosto e Liceo Roiti di Ferrara
Introduce e modera: Federico Taddia di Radio24.
 
* Ore 15.00 Teatro Nuovo
Un bagno di realtà
Permette di trasformarsi in un migrante in mezzo al mare o perfino in un albero dell’Amazzonia. La realtà virtuale tra arte e informazione
Intervengono: Winslow Porter, regista e produttore statunitense; Liz Rosenthal, Power to the pixel; Riccardo Staglianò, La Repubblica; Milica Zec, regista e sceneggiatrice serba
Introduce e modera: Piero Zardo di Internazionale.
[Ingresso con tagliando]
 
* Ore 19.30 Circolo Arci Bolognesi
Ciak, si spara
La propaganda jihadista, i video degli attivisti, le serie tv del regime: la guerra per immagini nell’era digitale
La ricercatrice e saggista Donatella Della Ratta dialoga con Catherine Cornet di Internazionale.
 
_Sabato 6 Ottobre_
 
* Ore 11.30 Apollo 4
The real Tom Banks
di Jesse Cox - Abc Radiotonic
Australia 2014, 18
“Tom Banks è giovane e in cerca di una relazione. Prova a conoscere qualcuno usando delle app per incontri, e le chat vanno a gonfie vele fino a quando Tom non si mostra per ciò che è. Chi è davvero Tom Banks? Quale verità si nasconde dietro ai suoi profili digitali?”
 
In proiezione anche Domenica 7 alle 18.45
 
* Ore 15.30 Aula Magna Economia e Management
Il digitalismo politico
Il partito digitale sarà il futuro della politica? La democrazia può essere esercitata online?
Lezioni dall'Italia
Intervengono: Jacopo Iacoboni di La Stampa e Marco Morosini Docente di politica della sostenibilità ETH Zurich.
 
_Domenica 7 Ottobre_
 
* Ore 12.00 Palazzo Roverella
Bit criminali
Terrorismo, attacchi hacker e pirateria digitale. Rischi e pericoli di una minaccia globale.
Intervengono: Alessandra Belardini, polizia postale; Francesca Bosco, Centre for Cybersecurity, Wef; Tim Stevens, King’s College di Londra e Federico Varese, criminologo.
Introduce e modera: Pierfrancesco Romano di Internazionale.

    Condividi questa pagina:

Altri articoli in Attualità e Viaggi