Arte e Letteratura
La nuvola e l'albero
Andiamo tutti a farci leggere!

“Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso” Daniel Pennac
Come nasce una favola? Per scoprirlo non c'è bisogno di partire per mondi lontanissimi, basta aprire la finestra. Non c'è bisogno di scoprire luoghi fantastici ai confini della realtà, anzi la realtà è piena zeppa di favole in attesa di essere viste. Le favole non amano essere guardate, ma adorano essere viste perché questo richiede attenzione e interesse da parte di chi si fa narratore. Loro sono già qui in mezzo a noi e attendono pazienti così quando finalmente arriva qualcuno a raccontarle è davvero una grande fortuna collettiva dato che siamo un po' tutti ipovedenti in questo campo. Come si capisce se una favola è una buona favola? Credo dipenda dalla capacità di far sognare anche chi la racconta.
La nuvola e l'albero nasce dal buio, proprio come un seme che comincia a germogliare. Anni fa ho letto da qualche parte, non ricordo dove, qualcosa a cui non avevo mai pensato prima, qualcosa che aveva a che fare con l'immagine di un seme nel momento del suo risveglio. Per raggiungere la sua massima espressione il seme viene completamente distrutto, il suo guscio si rompe, l'intero contenuto fuoriesce e tutto inizia a cambiare. Non deve essere facile per il seme capire che quello che a lui sembra una totale distruzione è in realtà il punto di partenza per una meravigliosa crescita. Lo stesso può valere per un'idea creativa. Tutti siamo portatori sani di creatività ma spesso non ce ne rendiamo conto. Trasformare il pensiero in un progetto, tradurre un'idea in qualcosa di concreto è un po' come piantare un seme e prendersene cura. Un compito difficile che richiede forza d'animo, coraggio e impegno costante. Fra le persone che conosco e che hanno un dono naturale nel rimboschimento di terreni aridi di idee e nella creazione di giardini creativi c'è Miriam Previati, autrice di questo libro, ancora non edito e di cui ho ricevuto un'anteprima telefonica nel momento della sua creazione. Si può scrivere un libro in una sera? La risposta è sì.
Altri articoli in Arte e Letteratura
-
Conversando - Micol V. Osti di Paolo Stegani
11-07-2019Quattro chiacchiere con la giovane autrice de "I disertori"
-
Il Pellicano spicca il volo di Paolo Stegani
14-06-2019Intervista alle fondatrici del nuovo magazine cittadino
-
La nuova casa per aspiranti adulti di Giulia Tiozzo
17-05-2019Siamo stati all'inaugurazione della Biblioteca dei Ragazzi di Ferrara
-
Boldini e la moda: un influencer della fin de siècle di Sara Govoni
05-04-2019Uno sguardo alla mostra di Palazzo Diamanti dedicata al maestro
-
Dipingere gli affetti di Eleonora Ghinato
26-02-2019Una scoperta tutta ferrarese
-
"La poesia dell'attimo" - percorso guidato di Eleonora Ghinato
14-02-2019La mostra dedicata a De Pisis raccontata da noi
Condividi questa pagina: