Utilità e progetti
I terreni di gioco di Museomix scelti a Ferrara
dove e su cosa stanno lavorando i team dei museomixer

Museomix è un evento culturale collaborativo e una comunità internazionale. Accade nello stesso weekend in diversi musei dal Québec alla Francia, passando per Svizzera, Belgio e Italia e prevede 3 giorni di lavoro intellettuale e manuale, sempre di squadra, per sviluppare proposte innovative e creare prototipi, da far testare al pubblico. Anche Ferrara partecipa a questo progetto e da oggi, tre team sono al lavoro su tre diversi terreni di gioco, ovvero aree tematiche sulle quali focalizzare l’attenzione, individuate anche grazie ai consigli dei visitatori raccolti nei mesi scorsi.
E questi sono i terreni:
“È IMPORTANTE RICORDARE DA DOVE SI È VENUTI”
Un museo che racconta periodi storici fondamentali, a partire dal tempo della presenza francese a Ferrara al termine del 1700, fino al secondo dopoguerra, segnato dall’esperienza della Resistenza, è un luogo in cui si rischia di perdersi. Orientarsi nella storia e tra i documenti che la testimoniano, è il solo modo per rendere il museo davvero utile. In questo terreno di gioco ci si focalizzerà su come muoversi nel Museo, avvicinare le informazioni al pubblico, superare le barriere linguistiche, condividere storie comuni.
“MEMORIE DI PERSONE”
Micro e macro storie che riportano in mente i racconti dei nonni, un museo “commovente e necessario” la cui storia è presente in tutta la città di Ferrara. “È bello che ci siano luoghi dove è permesso conoscere e lodare gli eroi del passato”, il museo come luogo di valori condivisi, dove nessuno è escluso e dove si può riflettere sulla propria identità, quale che sia la nostra origine. In questo terreno di gioco l’attenzione cadrà su come espandere lo spazio delle idee oltre alle sale, il racconto delle storie dei cittadini, favorire l’inclusione.
“SOLO DAL POPOLO SI PUÒ CAMBIARE UNA NAZIONE”
Il museo del Risorgimento e della Resistenza è un museo che parla di noi, come fare per creare un dialogo tra noi (la comunità) e il museo? Una riflessione che vuole portare le esperienze del pubblico nel museo per fare in modo che ci si possa riconoscere in esso anche a distanza di secoli dai fatti raccontati, e aiutarlo a crescere. In questo terreno di gioco ci si concentrerà su come sostenere il museo, creare nuovi pubblici, sviluppare un dialogo attivo.
Altri articoli in Utilità e progetti
-
Unife Orienta Summer Tour - parte 1 di Giuseppe Lenoci
22-07-2019Un estratto della conferenza stampa di presentazione dell'evento
-
Ferrara giovane e contemporanea di Paolo Stegani
11-04-2019Incontro pubblico di invito a partecipare al progetto per interventi sul protagonismo giovanile
-
Lettera dai campanari ferraresi di Paolo Stegani
19-03-2019 -
Maria Sole: da Comacchio al servizio civile in Tanzania di Valentina Chendi
07-01-2019Intervista a una cooperante tornata in patria
-
Una nuova casa per IBO Italia: DONATE! di Valentina Chendi
13-12-2018Perchè e importante donare.
-
Futuro Possibile VI Edizione di Redazione
08-10-2018Aperto il bando "Futuro Possibile 6" fino al 5 novembre
Condividi questa pagina: