Vetrina
5 libri per l'estate
Solo cinque, che gli elenchi lunghi finiscono sempre per confondere e alla fine non si sceglie niente.

Sotto l'ombrellone, in una baita di montagna o infilato in uno zainetto mentre visitate città nuove o vi immergete nella natura, un buon libro non può mancare nella lista delle cose da portare in vacanza. Ecco i miei cinque consigli per l'estate, solo cinque, che gli elenchi lunghi finiscono sempre per confondere e alla fine non si sceglie niente.
Non andate in vacanza perché quest'anno si lavora anche ad agosto? La vostra mente potrà vagare tra mondi magici, storie affascinanti o thriller da togliere il fiato.
Pronti?
1.L'amica geniale di Elena Ferrante. Lo so cosa state pensando, che adesso va tanto di moda e quindi, se lo leggono tutti, non è poi un granché. Chi conosce Elena Ferrante da prima che diventasse un caso editoriale sa bene che non è così. Chi sceglierà di leggerlo potrà immergersi in una Napoli del secondo dopo guerra, in un rione povero, in cui Elena Greco, Lenù, e Raffaella Cerullo, Lila, iniziano la loro amicizia da bambine, sfidandosi in una gara di coraggio, e si legano l'un l'altra per la vita. La voce narrante è quella di Lenù che, abbandonata Napoli da anni, decide di mettere per inscritto la sua storia, imprescindibilmente intrecciata a quella di Lila, incostante in tutto, tranne nel suo desiderio di restare dov'è nata. In un contesto complesso, fatto di ignoranza, delinquenza, ma anche di ingenuità e ribellione, le due amiche crescono prendendo percorsi diversi, spesso sfidandosi, temendosi, rubandosi quella luce che le farà brillare a tempi alterni agli occhi degli abitanti del rione.
La Ferrante accenna il contesto storico ma, con un linguaggio diretto e fluente, lascia al centro del racconto i personaggi, lasciandoci sentire le voci del rione, da cui le due ragazze vogliono distaccarsi, in una lotta verso l'emancipazione delle donne, che sfuggono dalle categorie di madri o di mogli. L'amica geniale fa parte di una tetralogia, ma l'estate è lunga e la storia così coinvolgente che, al termine del primo, correrete a leggerle gli altri 3!
2.Una stanza piena di gente di Daniel Keyes. Quando il giovane Billy Milligan, ventiduenne americano, viene arrestato in Ohio con l'accusa di aver rapito, stuprato e rapinato tre studentesse universitarie nessuno sembra aver dubbi. Le prove schiaccianti, unite ai precedenti penali del giovane, portano tutti coloro che seguono il processo a credere che sia un uomo pericoloso e debba essere arrestato. Durante il processo, però, la perizia psichiatrica dimostra che Billy, che affermava di non ricordare i crimini commessi, non mentiva, ma soffriva di un gravissimo disturbo dissociativo dell'identità. A prendere il controllo della sua mente sono ben 24 personalità differenti, ognuna con caratteristiche specifiche: dal piccolo Danny di 7 anni, che appare nei momenti di dolore e sofferenza, a Ragen, ventitreenne iugoslavo che controlla la coscienza nei luoghi pericolosi o in caso di difesa personale.
A controllare le varie identità è il Maestro, sintesi di tutti gli alter ego e personalità in grado di controllare le altre.
Il romanzo è tratto da una storia vera che sconvolse l'America nel 1978 e Daniel Keyes è in grado di far comprendere al lettore la complessità di questa malattia, dando voce a tutte le singole personalità, arrivando a scoprire le violenze subite durante l'infanzia e gli abusi che avevano portato Billy a volersi dissociare dalla realtà.
Consigliato a tutti coloro che vogliono leggere un libro prima di vederne il film: da un paio di anni si parla dell'interesse di Leonardo di Caprio, che vorrebbe raccontarne la storia.
3.L'arte della Felicità di Alessandro Rak. Chi pensa che i fumetti siano solo per i bambini si perde delle piccole opere d'arte. Due fratelli con la passione comune della musica, un violinista e un pianista di talento che, ad un passo dal successo, si dividono. Alfredo, il maggiore, decide di cambiare totalmente la sua vita diventando monaco in Tibet, senza dare spiegazioni a Sergio che, sentendosi tradito, abbandona la musica per diventare tassista in una Napoli buia e piovosa. Alla morte del fratello, Sergio si troverà a fare i conti con la sua vita.
Di questa breve storia non voglio svelarvi nulla, posso solo dirvi che nel 2013 è stato realizzato un lungometraggio bello quasi quanto il libro.
4.La nave di Teseo. di J.J. Abrams e Doug Dorst. Per chi vuole qualcosa di diverso dal classico romanzo e, consiglio personale, legge in un luogo senza vento! Su internet troverete le "istruzioni per l'uso" ma prima di studiarle date uno sguardo al libro e trovate voi il modo di leggere e interpretare questa storia. Avrete tra le mani la perfetta ricostruzione di un libro preso in prestito in una biblioteca e, al suo interno, indizi sotto forma di cartoline, lettere scritte su tovagliolini da bar e fotografie d'epoca. Oltre al testo della storia, scritta da V.M. Straka, due studenti hanno scritto appunti e riflessioni negli spazi vuoti e nei margini, studiando il testo per tentare di risolvere il mistero che avvolge l'identità dell'autore, che nessuno ha mai visto.
Intrighi e misteri si susseguono pagina dopo pagina, rendendo protagonista il lettore, che dovrà studiare la trama per poter collegare i pezzi del puzzle. Prestate attenzione ad ogni sottolineatura, foglietto e deduzione per non perdere neanche un indizio e attenti a non scombinare l'ordine degli allegati, non solo bloccati sulle pagine.
5.La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker. Certo, le dimensioni non sono proprio quelle di un "libro da borsa", di quelli che porti in giro perché non si sa mai quando sarà il momento giusto per tuffarsi nella lettura. Chi alterna la carta ai libri digitali sarà avvantaggiato, ma la storia è talmente intrigante che, alla fine, non vi pentirete di aver portato in giro un mattoncino. Primavera del 2008, Marcus Goldman è uno scrittore in crisi, deve consegnare un nuovo romanzo di successo prima che il suo nome finisca nel dimenticatoio. Per superare il blocco creativo chiama il suo vecchio professore Harry Quebert, considerato uno dei migliori scrittori del suo tempo, che lo invita a passare del tempo nella sua villa ad Aurora, nel New Hampshire, per ritrovare l'ispirazione. Ma, dopo il ritrovamento del cadavere della giovane Nola Kellergan, scomparsa nel 1975, nel giardino di Quebert, Marcus si troverà a dover risolvere il caso, nel tentativo di salvare l'amico e scoprire la verità.
Se poi anche un elenco con 5 titoli vi rende difficile la scelta, si può sempre scegliere di prenderli tutti!!
Buona lettura.
Altri articoli in Vetrina
-
Voci e volti di Ferrara di Giulia Paratelli
10-01-2017Human of New York a Ferrara
-
Orlando furioso 500 anni - Prorogata al 29 gennaio 2017 di Chiara Ricchiuti
24-09-2016Nel mondo immaginato da Ariosto, i 500 anni dell'Orlando Furioso
-
5 libri per l'estate di Chiara Ricchiuti
25-07-2016Solo cinque, che gli elenchi lunghi finiscono sempre per confondere e alla fine non si sceglie niente.
-
Pokémon Go: una ragione in meno per studiare di Giacomo Borgatti
08-07-2016Finalmente (più o meno) disponibile l’applicazione per dispositivi portatili che tutti stavamo aspettando
Condividi questa pagina: