Arte e Letteratura
ComunEbook: tutte le novità della casa editrice digitale
Collaborazioni con le scuole, tanti nuovi titoli e la partecipazione al festival Elba Book

«ComunEbook non è solo un progetto didattico, è anche promozione della città. La sua forza sta nel conciliare questi due obiettivi: da un lato offre agli studenti la possibilità di impegnarsi in qualcosa di reale, perché il lavoro che svolgono non è una simulazione, dall’altro lato consente a Ferrara di farsi conoscere sempre meglio, mettendo a disposizione testi che raccontano la sua storia e dando spazio ai suoi autori, del passato e del presente». Così il vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto presenta in conferenza stampa le novità riguardanti la prima casa editrice digitale nata all’interno di un istituto scolastico, ComunEbook, un progetto avviato nel 2014 dai professori e dai ragazzi del liceo scientifico Roiti.
Tanti i nuovi titoli pubblicati, gratuitamente a disposizione sia in formato ebook che in formato pdf, come pure le collaborazioni stabilite con altri enti educativi. Assieme alla scuola primaria Alda Costa è stato pubblicato il testo “Una nuova scuola per la città”, dedicato alla storia dell’edificio progettato dall’ingegnere Savonuzzi, e l’approfondimento intitolato “Le tracce del passato diventano memoria del presente”, riguardante gli studenti ebrei a Ferrara, nel periodo delle leggi razziali. Assieme alla scuola secondaria di primo grado Matteo Maria Boiardo è stata pubblicata la ricerca, curato da Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli, “La scuola Matteo Maria Boiardo nelle carte d’archivio”. Assieme al liceo artistico Dosso Dossi “L’identità ritrovata”, parole, narrazioni e immagini scaturite dalla visita degli studenti al museo dell’Olocausto di Berlino e al campo di concentramento di Sachsenhausen.
Tra le nuove uscite, commentate dal docente Mario Sileo: “Ferrara 1915-1918, uno sguardo dal cielo”, di Enrico Trevisani, dedicato ai dirigibile che durante la prima guerra mondiale sorvolavano il capoluogo estense; “In gran segreto”, a cura di Matteo Bianchi, che comprende gli atti e le poesie della prima edizione della rassegna di poesia contemporanea organizzata dall’associazione Gruppo del Tasso; “Il gioco – lo gioco”, a cura di Cristina Fabbri e Stefan Prondzinski, sulle attività ludiche realizzate nelle scuole d’infanzia di Ferrara; “Le parole, le cose, l’arme e ‘l capitano” di Girolamo De Michele, sguardo archeologico sulla corte estense, “La biblioteca pubblica di Ferrara”, a cura di Alessandra Toselli Farinelli, venti interventi sul passato e sul futuro di questa importante istituzione culturale cittadina.
Ultima chicca, decisamente particolare, “Nugae Discipulorum”, a cura di Silvia Grandini e Roberta Robbiano: una raccolta di scritture creative in latino realizzate dagli studenti del liceo, che studiano seguendo il metodo Ørberg, che consiste nel riprodurre le condizioni quotidiane in cui una persona si troverebbe se circondata solo da antichi Romani. «Proprio come un turista che tenta di decifrare un cartello scritto in un’altra lingua - spiegano le insegnanti -, guardando un po’ i disegni ed un po’ le parole che riesce ad avvicinare a quelle della sua parlata, così lo studente è invitato a ricostruire il significato dei singoli lemmi desumendolo dalle immagini ad essi riferiti e quindi dal contesto in cui si trovano».
Tra le novità presentate da segnalare anche il rinnovato sito del progetto e la partecipazione di ComunEbook al festival dell’editoria indipendente Elba Book. Giunta nel 2016 alla seconda edizione, la manifestazione si terrà dal 26 al 29 luglio a Rio nell’Elba, suggestivo paese situato nell’entroterra dell’isola che in aprile ha stretto un patto d’amicizia con Ferrara. «Il rapporto tra queste due realtà è nato e si è sviluppato proprio grazie a questa bella iniziativa, che ho avuto modo di visitare personalmente l’anno scorso», ha concluso Maisto.
Quest’anno a rappresentare il Comune parteciperà all’inaugurazione Lara Sitti, dirigente del Servizio Giovani, mentre Sileo sarà il moderatore della tavola rotonda dedicata al diritto d’autore nell’era del digitale, che si terrà giovedì 28 luglio con i relatori Roberto Caso, dell’università di Trento, Simone Aliprandi, fondatore di Copy-Left Italia e Paolo Primavera, di Edicola Edizioni.
Altri articoli in Arte e Letteratura
-
Conversando - Micol V. Osti di Paolo Stegani
11-07-2019Quattro chiacchiere con la giovane autrice de "I disertori"
-
Il Pellicano spicca il volo di Paolo Stegani
14-06-2019Intervista alle fondatrici del nuovo magazine cittadino
-
La nuova casa per aspiranti adulti di Giulia Tiozzo
17-05-2019Siamo stati all'inaugurazione della Biblioteca dei Ragazzi di Ferrara
-
Boldini e la moda: un influencer della fin de siècle di Sara Govoni
05-04-2019Uno sguardo alla mostra di Palazzo Diamanti dedicata al maestro
-
Dipingere gli affetti di Eleonora Ghinato
26-02-2019Una scoperta tutta ferrarese
-
"La poesia dell'attimo" - percorso guidato di Eleonora Ghinato
14-02-2019La mostra dedicata a De Pisis raccontata da noi
Condividi questa pagina: