Adolescenti a confronto

Indagine sulla popolazione giovanile ferrarese
di \ 15-10-2015 \ visite: 1530
Unsupported source file format!
"Adolescenti a confronto": ricerca campionaria realizzata nel 2003, per indagare i molteplici aspetti del mondo adolescenziale, è partita dal contesto macrosociale illustrato ne “Il Libro Bianco sulla Gioventù” della Commissione Europea (2001) e nei rapporti IARD sulla condizione giovanile e CENSIS “Giovani lasciati al presente”.
L’indagine locale ha avuto l’obiettivo di inquadrare gli adolescenti ferraresi di età compresa tra i 14 e i 20 anni (campione: n=400, maschi 185 – femmine 215) rispetto alla situazione familiare, sia economica che relazionale, agli atteggiamenti (valori, opinioni, pensieri, valutazioni, giudizi) e ai comportamenti (attività svolte in ambito politico-sociale e con il gruppo dei pari). I problemi maggiormente sentiti dai giovani sono le droghe (87,8%), la difficoltà di crescita e responsabilizzazione (73,5%), non sentirsi ascoltati e capiti dagli adulti (70,3%) e il disagio psicologico (69%).
Vengono manifestate ad alti livelli anche le paure nel rapporto con il proprio corpo in cambiamento (59%), nel crescere senza valori (54%) e nel futuro che appare con poche prospettive positive (55,(%). Le ragazze mettono al centro dei propri obiettivi futuri l’indipendenza e il rapporto con gli amici, mentre per i maschi viene considerato prioritario crearsi una famiglia. Nei focus group i ragazzi hanno messo in luce il problema della sicurezza nei luoghi di divertimento, infatti è stato sottolineato un fenomeno di conflittualità e aggressività crescente, di atti di vandalismo e di oltraggio. Il rapporto con gli insegnanti è definito amichevole (84%), anche se la maggioranza non si sente sollecitata ad affrontare questioni di carattere privato con il personale docente. In particolar modo i ragazzi appartenenti ad uno status socio-culturale basso assegnano un forte ruolo educativo extra-didattico agli insegnanti.

Per scaricare la pubblicazione clicca qui
adolescenti a confronto.pdf

    Condividi questa pagina:

Altri articoli in