Ferrara dietro le stelle 2014

Live Report: Teho Teardo e Blixa Bargeld @Zuni Outdoor

Una lectio magistralis su poesia e musica contemporanea
di Edoardo Gandini \ 14-07-2014 \ visite: 2797
tt e blixa

Chi sono io in una lingua diversa? Le mie metafore vengono percepite insieme a me?” La lezione sul ruolo della comunicazione verbale nella musica va in scena nell’aula Zuni Outdoor con due professori di eccezione, Teho Teardo e Blixa Bargeld, per la seconda delle due date di Ferrara Sotto le Stelle Off.
I percorsi di questi due stravaganti autori, tanto lontani quanto diversi tra loro, si sono incrociati in Still Smiling, uno sperimentale album da camera dai gusti raffinati, a metà tra una colonna sonora ed un saggio sul linguaggio. Per una breve presentazione dei due musicisti in questione basta dire che il primo è uno dei compositori italiani contemporanei più rinomati, autore delle colonne sonore del miglior cinema italiano (da Salvatores a Sorrentino per citarne un paio), mentre il secondo è conosciuto per la sua attività di musicista con gli Einstürzende Neubauten, di cui è il leader, e con Nick Cave and the Bad Seeds.

tt e blixa3

Teho Teardo e Blixa Bargeld arrivano a Ferrara per promuovere questo poliedrico disco, nell’estremamente intima cornice del chiostro di San Paolo all’interno della manifestazione Zuni Outdoor, accompagnati dalla violoncellista Martina Bertoni e dal 4F String Quartet del conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Un pubblico attento e poco interessato alle minacce meterelogiche accompagna, con un’ondata di applausi di ammirazione, l’ingresso dei due musicisti sul palco di Zuni. La calda e profonda voce di Blixa, appoggiandosi sull’archetto del violoncello, riempie il chiostro sulle note di Nur Zur Erinnerung prima di uno dei piatti forti della scaletta, il singolo Mi Scusi, in cui il cantante tedesco chiede perdono per il proprio italiano, approfondendo il tema dei limiti linguistici nella comunicazione in un’altra lingua; la musica, forse, è l’unico tipo di linguaggio che non può essere pienamente spiegato, ma nemmeno frainteso, ognuno ne può trarre qualcosa senza dare un significato preciso ad ogni singola nota.

tt e blixa2 Questo è uno dei punti fondamentali di Still Smiling e dell’intera performance live del duo italo-tedesco, che spazia tra italiano, tedesco e inglese senza dare riferimenti concreti, cosi come l’alternarsi del timbro grave di Blixa, per natura e background il più carismatico dei due, tra intensi cantati melodici e veraci ruggiti in tre lingue cosi differenti tra loro. L’inquietudine di Axolotl, ispirata dai saggi del filosofo veneziano Giorgio Agamben, introduce la figura dell’anfibio sudamericano che sceglie di non portare a termine il suo processo evolutivo come metafora della possibilità dell’essere umano di diventare qualunque cosa; le vere e proprie frustate dell’archetto sul violoncello accompagnano il climax della voce di Blixa che, gesticolando, sembra dirigere le parole verso la platea, con piccoli gesti delle mani è come se le prendesse e le scagliasse verso un pubblico estasiato.
Il punto più alto dell’esibizione arriva però vicino al finale, con l’esecuzione di Come Up And See Me, in cui l’artista teutonico racconta come l’ispirazione sia arrivata guardando dalla finestra di un palazzo romano e, trovandosi davanti ad una vera e propria foresta di antenne, si sia soffermato a riflettere sul ruolo di potere che i media hanno nel mondo; in questo brano, grazie all’intervento del 4F String Quartet del conservatorio ferrarese, si ha l’impressione di venire abbracciati dal seducente suono degli archi.

Il concerto scivola via senza accorgersene, come una musica di sottofondo in cui, però, non si registra nessuna perdita di attenzione da parte degli astanti; in vita mia, infatti, non ho mai visto un pubblico tanto attento ad un’esibizione musicale. La serata si conclude dopo un’ora e venti con l’esecuzione di Defenestrazioni, traccia finale del disco, in cui Blixa Bargeld intavola un dialogo fittizio con una voce femminile registrata che gli pone domande di una banalità imbarazzante sulla propria vita, mimando un’intervista al bar di un Hotel. Finisce cosi, con “…masse d’uomini a gettar fiori, giubilo! gloria! Per chi?..” per Teho Teardo e Blixa Bargeld, due grandi poeti contemporanei.

tt e blixa4 Setlist
1. Nur Zur Erinnerung
2. Mi Scusi
3. Axolotl
4. Buntmetalldiebe
5. Still Smiling
6. Nocturnalia
7. What If
8. Konjunktiv II
9. The Empty Boat
10. Come Up And See Me
11. Alone With The Moon
12. A Quiet Life
13. Negroni Encore
14. Soli Si Muore
15. Nirgendheim
16. Defenestrazioni

    Condividi questa pagina: