Cultura e Spettacoli
Un tuffo nel passato fra cibo e divertimento
Ultima settimana della "Giostra del Borgo" all'ippodromo cittadino

Un salto a ritroso nei secoli per scoprire scenari e atmosfere dal sapore medievale e rinascimentale. Oltre venti giorni di spettacoli, manifestazioni, concerti e conferenze per rievocare i fasti della corte Estense in un piccolo borgo antico ricostruito. Organizzata dalla Contrada San Luca, ancora una volta la Giostra si svolgerà
all'interno dell'Ippodromo comunale.
A fare da padrone incontrastato sarà il “Castello-Ristorante” che i contradaioli del Borgo San Luca costruiranno proprio al centro dell’Ippodromo. Una taverna da 380 posti a sedere, con la possibilità di cenare tutte le sere a base di carne e pesce, eccellenza enogastronomica garantita dal Ristorante della Giostra, i cui piatti sono realizzati interamente con prodotti tipici locali provenienti esclusivamente dal territorio ferrarese, quali pasta fresca, come cappellacci e cappelletti, carni, dolci, le "coppie" di pane ed i vini del Bosco Eliceo. Riconfermate le serate a MENU’ SPECIALE, il martedì e il mercoledì sarà possibile degustare la vera anguilla ai ferri, cotta secondo l'antica tradizione comacchiese.
Nel “Giardino delle Delizie” , lo splendido giardino dell'Ippodromo, sarà presente un’Hostaria, con birra, piadine e specialità a base di fritto; in particolare sono un appuntamento atteso i suoi famosi "Pinzini del Borgo", le frittelle di mele, e novità di quest’anno la VERA PORCHETTA laziale nei giorni 14-15 e 16 giugno, da non perdere!
Anche per l'edizione 2019 della manifestazione, fondamentale sarà la "tradizione rievocativa" con particolare attenzione rivolta alle famiglie ed ai bimbi, che troveranno ad attenderli un mondo magico a loro dedicato. Un programma ricchissimo, ogni sera si alterneranno spettacoli musicali, soprattutto dedicati al Medioevo ed al Rinascimento, incontri letterari e culturali, giocolieri e mangiafuoco. Di rilievo, la presenza di gruppi armati sia di Ferrara che di Compagnie provenienti da altre città, che ogni fine settimana si sfideranno nel duello all'arma bianca e nel tiro con l'arco, ricreando la vita di un accampamento medievale, nel rispetto della miglior tradizione della Giostra.
Per i più piccini il magico “Castello labirinto”, prova gratuita di bandiere, tamburi e chiarine, il “Feudo del Piccolo Guerriero” con i giochi di squadra e laboratori didattici, il giro sui pony, l'area dedicata ai Giochi Medievali con Mastro Paolo e le letture animate per bambini dell'Associazione C.I.R.C.I. (Centro di Iniziativa e Ricerca sulla Condizione dell'Infanzia) di Ferrara.
Tutte le sere un vasto mercato, bancarelle di gioielli, abiti, ricami, dolci di antica tradizione, ma anche frutta e verdura fresca, candele e miele, liquori, carne, spezie e tisane. Il sabato e la domenica, ad arricchire la manifestazione, il mercato rinascimentale portato a Ferrara dall’associazione "Ravenna Mercatantes", grazie al quale viaggiare nel tempo e, perché no, sognare un'epoca che fu. La qualità dell’offerta culturale è sicuramente una marcia in più, degna di nota, e quest’anno l’impegno profuso dalla contrada è davvero a tutto tondo con la realizzazione di un mercato di grandi dimensioni, ricco di profumi e colori, con la presenza di tanti gruppi di revocatori.
La Contrada San Luca attraverso studi teorici ha l'obiettivo di riportare alla luce e di far rivivere usi, costumi, attività lavorative e tecniche di combattimento dei nostri antenati.
Le attività promosse da Contrada San Luca attraverso la Giostra del Borgo si svolgono immediatamente dopo il Palio permettendo quindi il naturale prolungamento alla fantastica atmosfera rinascimentale che pervade tutta la Città nel mese di maggio. La giostra del Borgo concede a grandi e piccoli un tuffo nel passato, alle nostre radici, e consente di conoscere la Ferrara che ha goduto di gloria in epoca rinascimentale.
Per informazioni e prenotazioni: mail : borgosanluca@libero.it
tel. 347.8683569
Altri articoli in Cultura e Spettacoli
- Unsupported source file format!
-
MUSICFILM – 4° Festival delle colonne sonore di Paolo Stegani
21-11-2019Il comunicato stampa ufficiale dell'evento
-
Internazionale 2019 - sabato 5 di Paolo Stegani
05-10-2019Il programma della seconda giornata del festival
-
Internazionale 2019 - giovedì 3 e venerdì 4 di Paolo Stegani
23-09-2019Il programma della nuova edizione del festival a tema giornalismo
-
A settembre il divertimento vola alto di Paolo Stegani
02-09-2019Torna al Parco Urbano l'atteso Ferrara Balloons Festival
-
Strade emiliane, festa danese di Paolo Stegani
19-08-2019Al via la nuova edizione del Buskers Festival
Condividi questa pagina: